I 5 Passi della Romagna
Durata: 3 giorni
Totale Km: circa 330-350 km
Difficoltà: Media (strade di montagna con curve strette)
Tipologia di moto: Touring, Naked, Enduro stradale
Giorno 1: Forlì – Meldola – Rocca delle Camminate – Predappio
Km totali: 70 km | Tempo di guida: 2 ore | Difficoltà: Media
Il nostro viaggio parte da Forlì, antica città lungo la Via Emilia. Qui ci accoglie Porta Schiavonia, unico accesso sopravvissuto della cinta muraria medievale. Proseguiamo verso il centro per visitare l’Abbazia di San Mercuriale, esempio perfetto di romanico lombardo, e i Musei San Domenico, che ospitano capolavori dell’arte italiana.
Lasciata Forlì, attraversiamo dolci colline fino a Meldola, dove l’imponente Rocca medievale domina il paesaggio. Qui il tempo sembra essersi fermato. A pochi chilometri, immersa tra i boschi, ci aspetta l’ex Monastero di Scardavilla, un luogo di silenzio e contemplazione. Saliamo poi verso la spettacolare Rocca delle Camminate, un tempo residenza estiva di Mussolini, oggi terrazza panoramica sulla valle. Infine, raggiungiamo Predappio, città simbolo dell’architettura razionalista degli anni ’30, con la Casa natale di Mussolini e il Cimitero Monumentale tra i punti di interesse.
Dove pranzare:
- Agriturismo Al Colle (Meldola) – Un vero assaggio di Romagna: salumi e formaggi locali, cappelletti fatti a mano, vini del Bidente.
Punti di interesse:
- Forli: Musei San Domanico, Abbazia San Mercuriale
- Meldola: Rocca medievale, Rocca delle Camminate
Giorno 2: Predappio – Rocca San Casciano – Cento Forche – Muraglione – Tre Faggi – Stia
Km totali: 130 km | Tempo di guida: 4 ore | Difficoltà: Alta
Si parte da Predappio con un breve tratto scorrevole verso Rocca San Casciano, piccolo gioiello tra le colline. Da qui affrontiamo una delle strade più amate dai motociclisti: la SP23, con i suoi tornanti che ci portano al mitico Passo delle Cento Forche. Scendendo verso il versante toscano, imbocchiamo la SS67, la celebre Traversa di Romagna, per raggiungere il leggendario Passo del Muraglione: un’icona del motociclismo italiano, teatro di raduni e sfide storiche. Dopo una meritata pausa, proseguiamo verso il Passo dei Tre Faggi, dove boschi secolari e curve sinuose ci accompagnano verso Corniolo e Fiumicello. Il gran finale della giornata è il Passo della Calla, uno dei valichi più scenografici dell’Appennino, con vista sulle Foreste Casentinesi, prima di scendere a Stia, in Toscana.
Dove pranzare:
- Locanda Il Muraglione – Locale storico dei biker: tagliatelle ai funghi, cinghiale in salmì e dolci casalinghi.
Punti di interesse:
- Panoramica del Muraglione
- Strade boschive del Passo della Calla
- Ponte medievale a Stia
Giorno 2: Stia – Camaldoli – Fangacci – Badia Prataglia – Mandrioli – Viamaggio – Caprile
Km totali: 130-140 km | Tempo in moto: 3.5h | Difficoltà: Alta
La giornata inizia con un tratto spirituale e naturalistico: ci dirigiamo verso il meraviglioso Eremo di Camaldoli, incastonato nelle Foreste Casentinesi. Questo luogo sacro, fondato nel 1012, emana silenzio e bellezza. Proseguiamo lungo un emozionante tratto sterrato (facile), il Passo dei Fangacci, dove il verde degli abeti bianchi domina il paesaggio. Scendiamo verso Badia Prataglia, uno dei borghi più autentici della montagna toscana. Poi è la volta del panoramico Passo dei Mandrioli, che ci regala viste spettacolari sulla valle del Savio. Dopo l’ultima serie di curve, raggiungiamo il maestoso Passo di Viamaggio, dove la vista si apre sui calanchi rossi e sulla Valle del Tevere, confine naturale tra Toscana e Umbria. Il nostro viaggio termina a Caprile, piccolo borgo immerso nel verde, da cui si scorge in lontananza “la riga blu del mare”.
Dove pranzare:
- Locanda dei Monaci (Camaldoli)
Piatti semplici ma ricchi di storia: zuppe di castagne, formaggi della foresta, funghi e dolci della tradizione monastica.
Punti di interesse:
- Eremo di Camaldoli tra gli alberi
- Curva panoramica al Mandrioli
- Sorgente del Marecchia a Caprile
Miglior periodo: maggio-giugno o settembre-ottobre
Tipo di moto consigliata: touring, enduro stradali, naked
Cosa portare: antipioggia leggero, fotocamera, borraccia, power bank










