Vedute Rinascimentali di Piero della Francesca
Vedute Rinascimentali di.. Piero della Francesca
da Aprile a Ottobre
1° giorno
Incontro al casello autostradale con ns accompagnatore in tarda mattinata. Pranzo con menù Felliniano a base di pesce in ristorante tipico. Pomeriggio visita guidata di RIMINI caposaldo della Signoria dei Malatesta. Lungo il percorso visiteremo il Tempio Malatestiano, uno dei più importanti gioielli del Rinascimento, all’interno del è possibile ammirare il Crocifisso del Giotto, un affresco di Piero della Francesca rappresentante lo stesso Sigismondo Malatesta in preghiera davanti a San Sigismondo del 1451, I Sepolcri di Sigismondo e della moglie Isotta, L’Arca degli Antenati ed una grande tela di Giorgio Vasari. Proseguiremo poi la visita degli spendidi monumenti di epoca romana e rinascimentale del centro fino al Castel Sismondo, residenza della Signoria dei Malatesta nel Rinascimento. Cena con menù malatestiano in hotel e pernottamento.
2° giorno
Colazione in hotel. Mattina SAN LEO. Visita guidata alla Fortezza di Francesco di Giorgio Martini, sede di importanti vicende guerresche durante il periodo rinascimentale, ricordata anche per la detenzione e morte di Giuseppe Balsamo, Conte di Cagliostro, uno dei più enigmatici ed affascinanti avventurieri ad alchimisti dell’età dei Lumi! All’ interno della Rocca visioneremo il video relativo al progetto Montefeltro Vedute Rinascimentali, dal quale apprenderemo con quali strumenti e tecniche si è giunti, dopo anni di studi, a constatare che i paesaggi di sfondo ai dipinti di Piero della Francesca corrispondono alle nostre vedute. Trasferimento e visita guidata all’ area attrezzata dalle quali è possibile riconoscere li sfondi delle opere “S. Girolamo e un devoto” e “Battista Sforza”.
Pranzo in agriturismo con menù a base di prodotti tipici e degustazione vini in abbinamento.
Pomeriggio visita guidata di SANTARCANGELO DI ROMAGNA, vivace cittadina ricca di vita e tesori culturali.
Dal centro storico, dove sorge il famoso Arco Ganganelli eretto in onore di Papa Clemente XIV, raggiungeremo le caratteristiche e misteriose Grotte Tufacee, labirinto di antiche grotte scavate nell’argilla che sono servite nei secoli a diversi utilizzi: religiosi, strategici ecc… Breve sosta alla stamperia Marchi (su prenotazione ingresso € 2,50 da pagare in loco), bottega artigianale di stoffe con stampe a ruggine e un Mangano ancora funzionante risalente al 1633.
Rientro in hotel per la cena con menù felliniano in hotel, serata libera e pernottamento.
3° giorno
Colazione in hotel. Partenza per URBINO, capitale rinascimentale e sede della Signoria dei Montelfeltro. Visita guidata del centro storico e del Palazzo Ducale. Pranzo in agriturismo con menù del Montefeltro a base di prodotti tipici in zona URBANIA. Dopo pranzo visiteremo la seconda area attrezzata dalla quale vedremo, attraverso il punto di vista del pittore, il paesaggio del quadro “I trionfi”. Partenza per il rientro nel tardo pomeriggio.
Chiedi il tuo preventivo personalizzato!
Assistenza personale Costa Hotels durante il tour e Omaggio ai partecipanti
Per info e prenotazioni: Consorzio Costa Hotels
V.le Empoli, 31 47838 Riccione (RN) tel. 0541.607636 commerciale@costahotels.it
Dir. Tecnica Mare Collina Tour Travel