



Description
Pernottamento in hotel sulla Costa oppure hotel, relais e agriturismi nell’entroterra
Trattamento di pensione completa per MTB Tour:
Ricca colazione a buffet
Lunch buffet al rientro oppure pranzo al sacco per escursione intera giornata
Cena con menù a scelta e buffet di verdure
Acqua e vino locale inclusi ai pasti
Deposito sicuro notturno per le biciclette
Officina attrezzata per piccole riparazioni e regolazioni, area lavaggio
Servizio lavanderia per il vostro abbigliamento tecnico e asciugatura scarpe in caso di pioggia
Tour giornalieri personalizzati e segnalati con guida bike
(spostamenti con vs mezzi per raggiungere il punto di partenza di alcune escursioni)
Informazioni e guide cartacee cicloturistiche
Parcheggio auto
Omaggio enogastronomico
Assicurazione medica
Particolari Tour che accendono la passione per la MTB alla scoperta dell’entroterra!
Parco naturale del San Bartolo : 50 km x 900m di dislivello
Al confine tra Romagna e Marche, a picco sul mare, si trova il Monte San Bartolo, dove si estende un parco naturale protetto, affascinante oasi ecologica ricca di sentieri che si intrecciano fittissimi. I bikers locali lo chiamano “la palestra” perché si possono tracciare percorsi veramente impegnativi, per allenarsi e mettere sotto esame le proprie capacità tecniche passando comunque una giornata all’insegna del divertimento e godendo dello splendido panorama delle sue scogliere.
Conca extreme : 70 km x 1200m di dislivello
Partendo da Riccione troviamo subito insospettabili strade sterrate che ci conducono ai sentieri ciclabili del fiume Conca, porta d’ingresso alla splendida campagna del nostro entroterra che offre ricchezze naturali come boschi di querce e castagni e ricchezze culturali come i tanti borghi medievali, le rocche malatestiane e del Montefeltro, testimoni di antiche storia e tradizione. Una pedalata interessante, ma anche impegnativa con continui saliscendi, single tracks nel sottobosco, lungo ruscelli e guadi.
Il monte Carpegna: 38 km x 1550m di dislivello
Partendo dalla piazza principale di Monte Cerignone, antico borgo Montefeltrino perfettamente conservato, si affronta una lunga risalita verso la cima del monte Carpegna (oltre 1400m di altitudine), passando attraverso il parco naturale del Montone e Montecopiolo. La vetta, circa a metà del percorso, è un luogo unico: si respira aria di montagna guardando il mare. La seconda parte dell’itinerario comincia con una ripida discesa lungo un sentiero del CAI che richiede molta concentrazione e continua su vecchie strade bianche che alternano lunghi tratti di discesa con brevi strappi di ripida salita.
I monti delle Cesane: 36 km x 1200m di dislivello
I Monti delle Cesane, che fino a 100 anni fa erano un ambiente degradato dallo sfruttamento dall’agricoltura e ad elevato rischio idrogeologico, ospitano, oggi, una estesa foresta demaniale percorsa da una fitta rete di sentieri e piste per la mountain bike curate e gestite da associazioni sportive locali. Il nostro itinerario comincia con una lunga risalita fino al crinale che percorreremo interamente per raggiungere un punto da dove partono un paio di discese molto tecniche: divertimento puro.
Il regno dei Malatesta : 48 km x 400m di dislivello
Dal mare, risalendo il fiume Conca lungo la bellissima ciclabile, raggiungeremo l’antichissimo borgo di Montefiore dove si trova una delle rocche malatestiane meglio conservate.
La scalata del Titano : 70 km x 1100m di dislivello
Percorrendo le campagne della valle del fiume Marano, arriveremo sulla sommità del monte Titano, un gigante sul quale sorge San Marino, una delle più antiche Repubbliche al mondo e meta di numerosissimi turisti.
La via del grano : 48 km x 400m di dislivello
Attraverso colline e campi coltivati visiteremo S. Giovanni in Marignano, antico fondo agricolo denominato “il granaio dei Malatesta” e passando per Gradara, il borgo di “Paolo e Francesca”, ci affacceremo sulle impressionanti scogliere del Monte San Bartolo
Sulle tracce di Roma : 65 km x 350m di dislivello
La prima tappa, Rimini, una delle culle dell’antica civiltà romana ricca di monumenti e reperti millenari, farà da ingresso alla pista ciclabile che, costeggiando il letto del fiume Marecchia, ci porterà fino alla meravigliosa Verucchio, affascinante borgo medievale eretto su una collina dalla quale si può ammirare l’intera riviera romagnola.
La palestra del biker: il Parco del Monte San Bartolo – 45/60 km x 450/ 900 m di dislivello
Da Riccione, con un veloce riscaldamento sul lungomare fino a Cattolica, raggiungiamo il promontorio di Gabicce Monte. Da qui comincia il Parco del Monte San Bartolo, suggestiva area naturalistica protetta, ma anche ricca di vigneti e solcata da una fitta rete di sentieri: per i bikers più scatenati è una vera e propria palestra dove allenarsi e mettere alla prova le proprie capacità, per tutti gli altri un’esperienza semplicemente fantastica.
Le Foreste Casentinesi
Nel cuore delle foreste casentinesi 5 escursioni indimenticabili per la bellezza dei luoghi che le caratterizzano: boschi di faggio e abeti secolari, antichi borghi e monasteri medievali, immensi prati residui di pascoli e coltivazioni ormai quasi completamente scomparsi, stretti sentieri che si inerpicano sulle più alte vette dell’Appennino forlivese. Un ambiente selvaggio e incontaminato ideale per bikers che amano la natura, amano affrontare salite impegnative e si vogliono ripagare con discese adrenaliniche.
La foresta di Campigna : 46 km x 1600m di dislivello
Premilcuore : 47.7 km x 1500m di dislivello
Le cascate dell’Acquacheta : 33.5 km x 1200m di dislivello
San Piero in Bagno : 44.1 km x 1800m di dislivello
La diga di Ridracoli : 36.3 km x 1500m di dislivello
Servizi su richiesta e con supplemento:
Servizio di soccorso e recupero bici
Transfer da stazioni o aeroporti
Noleggio biciclette
Degustazioni di prodotti tipici, pranzi o visite guidate lungo il percorso
Cene tipiche in ristorante o agriturismo
TOUR A TAPPE!
Possiamo organizzare per voi particolari tour interregionali a tappe con pernottamenti nelle Marche e in Umbria oppure un bel tour regionale a tappe alla scoperta dell’Emilia-Romagna e delle sue eccellenze enogastronomiche e naturalistiche.
Organizzeremo noi il trasferimento bagagli e le nostre guide vi condurranno alla scoperta di magnifici tour!