Description

Tartufo che Bontà!

Validità: mese di Ottobre

1° giorno

Incontro al casello autostradale con accompagnatore Costa Hotels, prima tappa del ns goloso tour GRADARA. PRANZO in ristorante con menù tipico medievale.
Qui ci immergeremo nell’atmosfera Medievale già sorpassando l’imponente prima cinta muraria alla cui sommità corrono i Camminamenti di Ronda. Balconi fioriti, pergolati profumati ed angoli verdi sono il percorso che conduce il visitatore alla seconda cinta muraria che cinge la Rocca. Nel pomeriggio visita guidata della maestosa ROCCA Malatestiana, incantevole scenario della tragica storia d’amore di Paolo Malatesta e Francesca da Polenta… un tuffo nel passato tra le splendide stanze arredate del castello. Arrivo in hotel 3*** nel tardo pomeriggio, sistemazione nelle camere assegnate. Cena in hotel e pernottamento.

2° giorno

Colazione in hotel. Prima tappa della giornata SALUDECIO, un bellissimo borgo caratterizzato da una particolarità unica: i MURALES. Opere pittoriche dipinte ogni Estate, in occasione di Ottocento Festival, sui muri delle case dell’antico Borgo e che, anno dopo anno, sono ormai più di 50.
Durante la visita incontreremo la Chiesa di San Biagio, che racchiude un autentico patrimonio di opere d’arte e custodisce le Spoglie del Veneratissimo Santo Amato Ronconi. All’interno di un torrione adiacente si trova l’interessantissimo Museo d’Arte Sacra contenente arredi, paramenti ed ex voto di ottima fattura. Tra i numerosi dipinti custoditi La Processione del Santissimo Sacramento di Guido Cagnacci (1628), La Decollazione del Battista di Claudio Ridolfi detto il Veronese (1620), Sant’Antonio Abate di Sante Braschi (1667). Interessante anche il Museo del Risorgimento, che rappresenta una mostra permanente dedicata all’Eroe dei Due Mondi, Giuseppe Garibaldi.
PRANZO in agriturismo con menù tipico autunnale.
Nel pomeriggio proseguiremo con la visita a Tenuta Mara, azienda vinicola biodinamica che sorge sulle colline vicino al borgo collinare di SAN CLEMENTE. Un percorso della durata di 2 ore ca. che, partendo dal parco e dalle opere d’arte ‘en plein air’, prosegue nel vigneto, dove nasce e cresce l’uva che diventerà ‘MaraMia’.
Lungo il cammino, sarete cullati dalle sonorità delle note mozartiane diffuse lungo i filari da un sofisticato sistema di casse, così come dal cinguettio dei numerosi uccelli che popolano la Tenuta, un’autentica oasi naturale, simbolo di un ecosistema perfetto costruito con grande maestria. All’interno, la visita ha inizio nella splendida sala della musica dalla quale, attraverso una scalinata che è anch’essa un’opera d’arte, si accede ai luoghi ‘sacri’ del vino: la Tinaia, la Cantina, la Bottaia. Una meravigliosa esperienza sensoriale che si conclude con la degustazione del protagonista indiscusso di questa splendida e unica realtà: il MaraMia. Degustazione aperitivo in azienda.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno (tutte le domeniche di Ottobre)

Colazione in hotel. Prima tapa della giornata la REPUBBLICA DI SAN MARINO. Visita guidata con il trenino alle antiche e spettacolari grotte del vecchio percorso ferroviario e al caratteristico Borgo Maggiore. Da Borgo Maggiore poi prendere la funivia per arrivare all’antico borgo storico. Passeggiata libera tra le principali attrattive, il Palazzo Pubblico sulla P.zza della Libertà visita dall’esterno al Palazzo del Governo, la Basilica del Santo Marino e le tre Torri medievali.
Trasferimento a S. AGATA FELTRIA per la Fiera Nazionale del Tartufo. Visita libera. La piazza sarà affollata di tante bancherelle dove si potrà acquistare sia il Tartufo Bianco ed il Tartufo Nero mentre lungo le vie saranno presenti tutti gli altri prodotti tipici autunnali come le castagne, i funghi, il miele e non mancheranno gli artigiani che proporranno le proprie opere d’arte, il tutto in una cornice con spettacoli itineranti. Pranzo libero, vi consigliamo il grande ristorante gestito dalla Pro Loco nella piazza centrale, specialità a base di tartufo, funghi e prodotti autunnali. Oppure pranzo in ristorante (menù tipico a partire da € 40,00 da riconfermare, è richiesta prenotazione).
Da visitare: Rocca Fregoso e il museo dedicato alla Fiaba, Teatro Mariani un gioiello del 700 completamente in legno, e il Convento di san Girolamo con il museo di arti rurali.

Chiedi il tuo preventivo personalizzato!
Assistenza personale Costa Hotels durante il tour e Omaggio ai partecipanti

Per info e prenotazioni: Consorzio Costa Hotels
V.le Empoli, 31 47838 Riccione (RN) tel. 0541.607636 commerciale@costahotels.it

Verifica Disponibilità per questo tour

  • Compila senza impegno il modulo sottostante e riceverai in tempi brevi una proposta di preventivo in linea con le tue esigenze.

    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori

    Nome (*):

    Email (*):

    Telefono:

    Arrivo (*):

    Partenza (*):

    N° Adulti (*):

    N° Bambini:

    Richiesta:

  • We are sorry, there are no reviews yet for this tour.