Description

Il CAMMINO dei BEATI in Valconca
Validità: Marzo Aprile Maggio e Settembre Ottobre Novembre

1 giorno
Arrivo in mattinata a Rimini pranzo in ristorante o libero. Nel pomeriggio scopriremo alcuni dei più interessanti luoghi di culto e preghiera. Il Tempio Malatestiano, dal 1809 chiesa Cattedrale della diocesi, è famoso esempio di architettura rinascimentale, costruito da Leon Battista Alberti come un prezioso scrigno di marmo attorno alla chiesa gotica di S. Francesco. All’interno sono conservati un crocifisso di Giotto Crocifisso di Giotto, un affresco di Piero della Francesca, bassorilievi e sculture di Agostino di Duccio, una tela di Giorgio Vasari. In piazza Tre Martiri, corrispondente all’antico foro romano, troviamo un tempietto di linee bramantesche dedicato a S. Antonio da Padova nel luogo in cui il Santo, mostrando l’Eucaristia, provocò l’inginocchiamento di una mula. Dentro il perimetro della città romana vi è la chiesa di S.Chiara, Madonna della Misericordia, poco lontana dall’Arco di Augusto. La chiesa conserva l’immagine miracolosa della Madonna della Misericordia, che mosse gli occhi nel 1850. La chiesa di S.Agostino: la costruzione risale al XIII secolo e fu edificata dai frati Eremitani di S.Agostino sul luogo della chiesa di S. Giovanni Evangelista. Infine attraversato il ponte di Tiberio, troviamo la chiesa di S.Giuliano, circondata dalle caratteristiche case del Borgo omonimo. Un tempo era sede di un monastero benedettino, il più importante della città. La leggenda, che narra di un fortunoso approdo del sarcofago sulla spiaggia di Rimini nel X secolo, è descritta nel polittico di Bittino da Faenza. Arrivo in struttura sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

2 giorno
Colazione in hotel e partenza in bus per la Valconca. Percorso a piedi dalla Chiesa della Madonna di Carbognano a Gemmano. Il santuario appare come una piccola chiesetta bianca in contesto rurale. Negli ultimi anni è divenuto meta di frequenti pellegrinaggi. La chiesa è situata dove un tempo sorgeva un piccolo tempio pagano dedicato al Dio Pan, edificato dalla famiglia romana Carbonia. Nel 1260 un gruppo di frati francescani costruì sui resti dell’antico tempio romano un piccolo convento consacrato a San Francesco. Nel 1500 la chiesa fu consacrata alla Madonna (di Carbognano), la quale popolarità aumentò notevolmente nel corso degli anni, ospitando migliaia di pellegrini spinti dalla preghiera e dalle grazie ricevute. Nel 1800 i carbognanesi nominarono loro protettore San Vincenzo, quale domenicano predicatore che visse tra gli umili ed aiutò gli oppressi. Proseguiremo il percorso al Santuario della Madonna di Bonora a Montefiore Conca il più celebre e frequentato santuario mariano della Diocesi di Rimini. Deve la sua origine ad un eremita laico, certo Ondidei di Bonora, che con testamento redatto nel 1409 lasciò ai terziari francescani i suoi beni e la cella in cui aveva fatto dipingere l’immagine della Madonna del latte. Attorno a questa immagine, rivelatasi miracolosa, è cresciuto il santuario, poi completamente ristrutturato nei primi decenni del Novecento. L’immagine mariana conserva ancora un arcaico sapore trecentesco e domina dall’altar maggiore la modesta chiesa. Termineremo il nostro cammino a Saludecio e del beato Amato. Un museo di storia locale e arte sacra, principalmente legata alla figura di sant’Amato Ronconi situato nel bastione malatestiano adiacente alla Porta Marina e alla chiesa di San Biagio. Contiene quasi trecento opere fra dipinti, oggetti devozionali e liturgici che documentano la vita culturale, artistica e religiosa di Saludecio e del circostante territorio e in buona parte alla devozione, ancora vivissima, per il Beato Amato Ronconi, protettore di Saludecio. Pranzo al sacco durante il percorso. Rientro in bus in hotel cena e pernottamento.

3° giorno
Colazione in hotel. Mattina partenza a piedi da Rimini toccando luoghi lungo l’antico percorso della Flaminia Minor, in particolare la cappella dedicata al Beato Amato nei pressi di San Lorenzo in Correggiano, la Pieve di San Salvatore dell’VIII secolo e l’edicola del Beato Enrico d’Ungheria, uno dei tanti pellegrini che sceglievano questa strada per recarsi a Roma, morto a Passano e venerato da sempre nel territorio corianese. Pranzo al sacco durante il percorso. Partenza per il rientro a casa con bus.

Chiedi il tuo preventivo personalizzato per i tuoi gruppi!!!!
Omaggio ai partecipanti

Per info e prenotazioni: Consorzio Costa Hotels Mare Collina Tour Travel
V.le Empoli, 31 47838 Riccione (RN) tel. 0541.607636 commerciale@costahotels.it

Verifica Disponibilità per questo tour

  • Compila senza impegno il modulo sottostante e riceverai in tempi brevi una proposta di preventivo in linea con le tue esigenze.

    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori

    Nome (*):

    Email (*):

    Telefono:

    Arrivo (*):

    Partenza (*):

    N° Adulti (*):

    N° Bambini:

    Richiesta:

  • We are sorry, there are no reviews yet for this tour.