



Description
“E quindi uscimmo a riveder le stelle” Dante in Romagna
Validità 23/25 Aprile 2021
1° giorno
Partenza e pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio prima tappa a Rimini città di origine romana (Arco d’Augusto, Ponte di Tiberio) deve la sua celebrità a Sigismondo Pandolfo Malatesta signore e condottiero della città nel quattrocento. Lui fece costruire Castel Sismondo e il Tempio Malatestiano. Da visitare anche Borgo san Giuliano,
Cinema Fulgor e Teatro Galli. Dante cita i signori di Rimini nel V canto dell’Inferno e XIV del Purgatorio. In tarda serata trasferimento in struttura. Cena e pernottamento.
2° giorno
Colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita di Gradara. Visita guidata del borgo medievale con ingresso alla Rocca (escluso € 8,00 per persona). Scenario della tragica storia d’amore tra Francesca da Rimini e Paolo Malatesta (il Bello) moglie del fratello Giovanni Malatesta (lo zoppo). Il poeta colloca i due amanti nel V canto dell’Inferno della Davina Commedia, non due personaggi immaginari ma bensì realmente esistiti. Ancor oggi la loro storia d’amore, avvolta in un alone di mistero, affascina migliaia di persone. Rientro per pranzo in hotel. Nel pomeriggio ci receremo a Mondaino la cui Rocca si erge maestosa tra Romagna e Marche. Qui ci aspetta una guida speciale per un percorso che parte dalla P.zza della Libertà lungo via Roma (bottega di mosaico/ceramica) Chiesta di san Michele fino al Mulino della Porta di Sotto dove viene prodotto il pregiato formaggio di fossa. Spiegazione della lavorazione e degustazione con possibilità d’acquisto di formaggio e prodotti locali. La sera Dante e Beatrice accompagneranno il gruppo c/o un Agriturismo locale per consumare un gustosa cena a base di piatti tratti dalla Divina Commedia. Rientro tarda serata e pernottamento.
3° Giorno
Colazione in struttura. Ultima tappa del nostro viaggio sulle orme di Dante non poteva che essere Ravenna. Palcoscenico di diversi imperi, da quello Romano a quello
Ostrogoto e Bizantino, Ravenna è ricca di tesori protetti dall’UNESCO come la Basilica di San Vitale, il mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Secoli più tardi, le sue vie furono la nuova casa del padre della lingua italiana Dante Alighieri e preziosi custodi delle sue spoglie durante la guerra. Una proposta che trasforma la visita di Ravenna in un viaggio nel tempo attraverso secoli di storia. Passeggiata a piedi della durata di 2h c.a. ingressi ai mosaici inclusi. Pranzo libero nel centro storico (oppure in trattoria su richiesta). Visita ad un laboratorio di mosaico durata 20/30 min, su richiesta possibilità di MINI CORSO DI MOSAICO (durata 2 h). Fine dei servizi, partenza.
La quota include: Sistemazione in hotel 4**** al mare o in collina Prov. RN; 2 mezze pensioni in hotel con ¼ di vino e ½ minerale pp; il 2° giorno degustazione formaggio e cena dantesca; laboratorio mosaico a Ravenna, omaggio ai partecipanti, assicurazione medico bagaglio base, accompagnatore Costa il 1° e il 2° giorno
La quota non include: Trasporto bus, city tax in hotel ove prevista, ingressi, parcheggi, pasti, mance ove non espressamente indicato e tutto quando non compreso nella “quota include”.
Per info e prenotazioni: Mare Collina Tour Travel – V.le Empoli, 31 47838 Riccione (RN) tel. 0541.607636 commerciale@costahotels.it