Description

100 Anni di Federico Fellini 1920-2020

Per onorare l’artista, il poeta, il regista, il pittore, l’uomo che conteneva tanti talenti, il contemporaneo più amato e conosciuto nel mondo della celluloide e della cultura, la città natale del maestro, RIMINI, si prepara all’anniversario con un ricco calendario di iniziative e l’apertura del Museo Internazionale Federico Fellini.

1° giorno

Visita guidata di RIMINI toccheremo i punti più salienti e cari al maestro. Durata 2h circa. Alcuni esempi il Ponte di Tiberio fino al pittoresco Borgo San Giuliano, uno dei luoghi più “felliniani” di Rimini. Non è un caso che qui siano stati realizzati i murales che si incontrano sulle facciate delle case che parlano di Fellini e del suo mondo. E’ un concentrato di contrade, piazzette, vicoli ciechi in cui si respira un’atmosfera d’altri tempi. La stessa che si rintraccia nella parte iniziale del film I clowns, ambientata proprio a Rimini. Piazza Cavour qui si vedono le scale di Palazzo Arengo che ricordano la celebrazione fascista e la protesta solitaria di “Amarcord” e ancora la Fontana della Pigna, ben evidente nella scenografia di Amarcord. Sempre a pedi raggiungeremo il Tempio Malatestiano, il Duomo di Rimini, che fu anche uno dei luoghi d’incontro di Fellini e i suoi amici perché “lì c’erano delle ragazze” il Castel Sismondo, definito da Fellini, “la Rocca”, dove lui nel piazzale davanti, andava a vedere il Circo e osservava durante il giorno gli amati artisti circensi, il Cinema Fulgor luogo che oggi mantiene viva la memoria del regista e dell’universo artistico cinematografico. Fu proprio nel Fulgor che il Maestro gettò l’occhio sul mondo e incontrò il cinema americano. E tanto alto… PRANZO in trattoria tipica nel centro storico a base di pesce/carne menù ispirati alla cinematografia del maestro.

Pomeriggio proseguiremo la visita guidata nella zona mare… dal Viale Principe Amedeo per godere della vista di belle ville inizio Novecento. Il viale arriva proprio in Piazzale Federico Fellini con al centro la Fontana dei Quattro cavalli, ricostruita com’era e dov’era nel 1983. Proseguendo sempre dritti si giunge dove un tempo c’era il Kursaal, uno stabilimento dotato di pontile che lo collegava ad una piattaforma sul mare. Oltrepassata la Fontana, sulla sinistra si erge maestoso e misterioso il Grand Hotel con il suo parco-giardino. Il magico albergo simbolo della Belle Epoque è affascinante ancora oggi. Per il Maestro ha rappresentato un elemento centrale della sua fantasia, quasi punto di partenza dei suoi fantastici sogni giovanili. Prima di raggiungere la spiaggia, sulla destra compare Fellinia, la grande macchina fotografica della Ferrania che, dalla fine degli anni quaranta caratterizza il luogo e da qualche tempo è divenuta l’avamposto della Fondazione Fellini al mare. Giunti alla spiaggia, lo sguardo va verso il mare che ci riporta alle onde ricostruite in cui navigò il Rex, il transatlantico che tutti accorsero a vedere come rammenta il regista in Amarcord, anche se lo fu soltanto nella sua immaginazione. Durata 1.30 circa. Trasferimento in hotel tra Rimini/Riccione check- in nelle camere. Cena in hotel, pernottamento.

2° giorno

Colazione in hotel. Trasferimento a PENNABILLI (durata 1 ora circa). Tra i grandi personaggi che collaborarono con Fellini troviamo Tonino Guerra nato a Santarcangelo di Romagna ha vissuto gli ultimi anni della sua vita in un borgo nell’entroterra in Val Marecchia, Pennabilli (poeta, sceneggiatore, pittore e scrittore). Entrambi intensi, emozionanti, dallo sguardo poetico e profondo, collaborarono nella scrittura di diverse sceneggiature: la loro opera comune più famosa è sicuramente Amarcord, l’indimenticabile film che racconta i luoghi, lo spirito e il carattere della Romagna e della sua gente. A Pennabilli all’interno della casa del poeta visiteremo alcuni dei luoghi dell’Anima di Tonino Guerra come l’Orto dei Frutti dimenticati, la Strada delle Meridiane, il Santuario dei pensieri… luoghi che invitano alla meditazione ed alla riflessione ed evocano tempi trascorsi, resi ancora più suggestivi dalla fantasia con la quale i ricordi si arricchiscono. Breve passeggiata nel centro storico. PRANZO lungo il percorso oppure a Santarcangelo di Romagna in osteria come ad esempio la SANGIOVESA di tipica ispirazione Felliniana…(salvo disponibilità).

Nel pomeriggio termineremo il nostro tour a SANTARCANGELO DI ROMAGNA città natale di Tonino Guerra. Visita del caratteristico centro storico ricco di torri, bastioni, porte, palazzi… Tappa alle caratteristiche e misteriose Grotte Tufacee, labirinto di antiche grotte scavate nell’argilla, che sono servite nei secoli a diversi utilizzi: religiosi, strategici ecc… sosta alla Stamperia Marchi dove è ancora in funzione il Mangano, una gigantesca ruota del 1633 usato per la stiratura dei tessuti.
Bottega artigianale dov’è possibile vedere la tecnica delle stampe a ruggine. Tonino Guerra ha collaborato per alcune produzione su tessuto di suoi disegni come le farfalle, la mela ecc.. Infine se resta tempo breve visita al Museo Nel Mondo di Tonino Guerra, un’esposizione che ripercorre alcuni passi della sua carriera di artista a tutto campo…Opere che raccontano la sua ricca e feconda attività che si svolge sempre “con la poesia alle spalle”. È’ dalla sua poesia che scaturisce tutto il resto, compresa l’arte figurativa e pittorica, infatti le parole non mancano, sono lì, esposte al pari delle immagini, a narrare la sua anima e il suo genio breve.

Mare Collina Tour Travel – V.le Empoli, 31 47838 Riccione (RN) tel. 0541.607636 commerciale@costahotels.it

Verifica Disponibilità per questo tour

  • Compila senza impegno il modulo sottostante e riceverai in tempi brevi una proposta di preventivo in linea con le tue esigenze.

    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori

    Nome (*):

    Email (*):

    Telefono:

    Arrivo (*):

    Partenza (*):

    N° Adulti (*):

    N° Bambini:

    Richiesta:

  • We are sorry, there are no reviews yet for this tour.