In moto sulle Orme di Dante
Durata: 3 giorni
Totale km: circa 554 km
Difficoltà: Facile
Periodo consigliato: da metà aprile a fine ottobre
Tipologia di moto consigliata: Adatto a tutte le moto – turismo, naked, custom, scooter touring
Giorno 1: Ravenna – Bagnacavallo – Lugo – Imola – Brisighella – ModiglianaKm totali: circa 136 km | Tempo di guida: 3,5 ore | Difficoltà: Facile
Partenza da Ravenna – Arte e storia bizantina
Il tour comincia dalla splendida Ravenna, città dei mosaici e capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Prima di partire, consigliamo una breve visita a San Vitale, al Mausoleo di Galla Placidia e ai mosaici bizantini patrimonio UNESCO.
Da Ravenna alle colline romagnole
Proseguiamo verso l’elegante Bagnacavallo, per una passeggiata tra portici, piazze e palazzi storici. Continuando, attraversiamo la pianura fino a Lugo, patria di Francesco Baracca, dove si può visitare il Museo dell’Aeronautica.
Dove pranzare:
Trattoria tipica nella zona di Lugo – menù romagnolo con pasta fatta in casa e salumi locali.
Nel pomeriggio verso le prime colline
Raggiungiamo Imola, con una breve sosta per ammirare il centro storico e magari dare un’occhiata al Circuito Enzo e Dino Ferrari, tempio della velocità. Si risale poi verso Brisighella, borgo medievale dominato da Rocca, Torre dell’Orologio e Vena del Gesso. Ultima tappa della giornata è Modigliana, piccolo borgo romantico circondato da vigneti.
Dove cenare:
Trattoria o agriturismo a Modigliana – cucina dell’entroterra con vini locali.
Punti di interesse:
- Ravenna: Mosaici, basiliche paleocristiane, centro storico
- Bagnacavallo: Piazza Nuova, Museo Civico
- Lugo: Museo Francesco Baracca
- Brisighella: Via degli Asini, Torre, Olio DOP
- Modigliana: Ponte della Signora, centro storico
Giorno 2: Modigliana – Dovadola – Portico di Romagna – Passo del Muraglione – Firenze – Pontassieve
Km totali: circa 270 km | Tempo di guida: 5 ore | Difficoltà: Facile (alcuni tratti montani leggeri)
Strade storiche tra Romagna e Toscana
Il secondo giorno si parte verso Dovadola, dove la strada inizia ad arrampicarsi dolcemente verso l’Appennino. Sosta a Portico di Romagna, borgo medievale con il suggestivo Ponte della Bruscia. Si sale poi fino al Passo del Muraglione, luogo iconico per ogni motociclista, con panorami mozzafiato sull’Appennino toscano.
Dove pranzare:
Ristorante panoramico al Muraglione o trattoria a San Godenzo – piatti tipici toscani, cacciagione e funghi.
Nel pomeriggio verso Firenze
Scendendo verso San Godenzo, entriamo in Toscana lungo una strada piacevole e immersa nei boschi. Proseguiamo verso la splendida Firenze, per una visita (anche rapida) al cuore rinascimentale d’Italia: Duomo, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria.
Terminiamo la giornata a Pontassieve, in zona collinare tra vigneti e strade panoramiche.
Dove cenare:
Trattoria a Pontassieve – cucina toscana con vino Chianti dei colli fiorentini.
Punti di interesse:
- Passo del Muraglione: Curvoni dolci e vedute panoramiche
- Firenze: Duomo, Ponte Vecchio, Uffizi (se c’è tempo!)
- Pontassieve: Vigneti e strade panoramiche
Giorno 3: Pontassieve – Poppi – Stia – Santa Sofia – Forlì – Cervia – Ravenna
Km totali: circa 284 km | Tempo di guida: 5,5 ore | Difficoltà: Facile
Tra Casentino e Romagna
Partenza lungo le strade del Casentino, attraversando Poppi, dominato dal Castello dei Conti Guidi, e poi Stia, alle porte del Parco delle Foreste Casentinesi. La guida è scorrevole, tra boschi, colline e panorami infiniti.
Dove pranzare:
Agriturismo in zona Santa Sofia – cucina montanara con prodotti locali, come funghi porcini, formaggi e carni alla griglia.
Rientro verso la costa
Nel pomeriggio si torna in Romagna passando per i borghi di Galeata, Meldola e Bertinoro, famoso per il vino e il panorama sulla Riviera. Breve sosta a Forlì per un caffè in centro, e infine via verso il mare: Cervia e poi Ravenna, dove si conclude il viaggio.
Cena conclusiva a Ravenna:
Cena in ristorante sul mare con specialità di pesce e vini locali (Albana, Trebbiano, Pagadebit).
Punti di interesse:
- Poppi: Castello e centro medievale
- Stia: Architettura e natura casentinese
- Santa Sofia: Parco Foreste Casentinesi
- Bertinoro: Terrazza panoramica e degustazione vini
- Cervia: Saline e lungomare










