Sapori del Montefeltro
MARCHE E MONTEFELTRO SUPEROTTO: VIAGGIO ESPERIENZIALE FRA I SAPORI GENUINI E NATURALI DELLA VALLE DEL METAURO… BENVENUTI!
Validità: Tutto l’anno
1° giorno: Urbania e pranzo al mulino di Anna …a contatto con la nostra terra, assaggiamo i colori di erbe e fiori. Pomeriggio-sera con Lucio, lo chef del buono, sano e sostenibile.
Arrivo ad Urbania di prima mattina, chiamata anche Castel delle Ripe nel Medioevo e Casteldurante dal 1284, famosa per la lavorazione delle raffinate ceramiche. Passeggiando nel centro storico potrete visitare negozi di ceramiche e maioliche, fino ad arrivare al Palazzo Ducale, situato sul fiume Metauro e nel centro storico della città, edificio della famiglia Brancaleoni nel ‘200 e ristrutturato dall’architetto senese Francesco Di Giorgio Martini. Da visitare anche il Museo della Ceramica, la Cattedrale e la Chiesa di San Francesco (XIII sec. E ristrutturata nel 1762), che rappresenta uno degli esempi più importanti dello stile barocco nelle Marche. Appena fuori dalla città, in campagna, Anna vi aspetta presso il suo mulino storico, già conosciuto nel XII secolo quando i frati becchiniani, scalzi e vestiti di pelle di montone, attraversavano in barca il fiume Metauro e si recavano lì a macinare il grano. In questo ambiente bucolico, degusterete un pranzo a base di piatti locali, con pasta rigorosamente fatta in casa, prodotti a km. 0, accompagnati dai colori e profumi delle erbe spontanee e dei fiori di campo. Nel pomeriggio trasferimento nelle campagne di Cartoceto per trascorrere un pomeriggio/sera con Lucio, Chef conosciuto in Italia ed Europa. Egli dice “se vi propongo ricette distruggo la vostra fantasia, se vi propongo prodotti vi faccio pensare alle ricette”… partecipazione al laboratorio del buono, sano e sostenibile con Lucio, cuoco e cacciatore. Breve “viaggio” nel territorio con la sua lettura, come un cuoco riconosce e sa leggere i prodotti da cui ricava ricette, visita in azienda agricola “il dirindello”, allevamento di cinghiali. Degustazione a buffet in terrazza presso il suo “Symposium” a base di pane al forno a legna ed olio DOP, salumi prodotti in azienda agricola “il dirindello”. Si prosegue la serata con una cena servita a tavola, menù creato da lui insieme agli ospiti: erbe di campo diverse varietà, “pimpinella” con gocciole di castagne, passatelli asciutti “origine” con caciotta di Urbino, lombo di cinghiale in porchetta con pere e patate, dolce in ricordo di io nonno pane e mele, ciofeca all’anice, il tutto accompagnato dai vini della sua cantina. Rientro in hotel dopo cena e pernottamento.
3° giorno: Mercatello sul Metauro, un viaggio esperienziale di colori e sapori.
Prima colazione in hotel e partenza per una giornata dedicata ad un viaggio esperienziale a Mercatello sul Metauro, borgo storico circondato dalle colline e montagne (Nerone), dai borghi di Apecchio e Piobbico (con il castello Brancaleoni): arrivo in mattinata ed il gruppo inizierà con la spesa “nell’orto”, e con la raccolta e l’acquisto dei prodotti che servono per preparare la cena “degustativa”. Il tutto avviene in italiano, con qualche traduzione in lingua (olandese, inglese, tedesco, francese) in modo che si possa apprendere anche l’italiano di tutti i giorni, utile quando si acquista dal macellaio, dal fruttivendolo. Il pomeriggio iniziamo a preparare la cena, divisi in gruppetti e chiaramente pasta fatta in casa, tipo strozzapreti o gnocchi. E si procede con le altre preparazioni, dolci inclusi. I gruppi numerosi verranno suddivisi in più gruppi e comunque ognuno di essi avrà il suo compito. Finita la spesa la mattina, si visiterà il borgo, includendo i musei. La “location” sarà un palazzo storico del ‘500 situato nel centro del borgo di Mercatello….meraviglioso: Palazzo Donati! Rientro in hotel e pernottamento.
*** possibilità di organizzare corsi di cucina all’interno del Palazzo!
4° giorno: Impariamo a fare la ricotta a Sassocorvaro! Urbino, lo spettacolo infinito, passeggiata nella città di Federico e pranzo rinascimentale a due passi da casa Raffaello, il Divin pittore.
Prima colazione e trasferimento nelle campagne di Sassocorvaro per visitare un’azienda agricola e caseificio, che produce pecorino e ricotta di qualità. L’azienda controlla ogni fase della lavorazione, dal pascolo alla stagionatura quale perfetto esempio di “filiera corta”: il latte trasformato proviene solo ed esclusivamente dalle greggi dell’azienda non trascurando le colture che sono totalmente a regime biologico certificato. Visita dell’azienda e via al “laboratorio del fare” in cui imparerete la tecnica di produzione della ricotta fresca. Degustazione di formaggi. Una mattinata dedicata alla vita di campagna, a conoscere la vita del pastore. (formaggi prodotti: Primo Sale, classico fresco, semistagionato, classico stagionato, San Giorgio, Stagionato a pasta bianca, BARRIQUE, BARRIQUE & NOCI, BARRIQUE & GINEPRO, PECORINO DEGLI AMANTI, Stagionato in fossa, Blu di pecora, Ricotta di pecora, stanco, Stracchino di Pecora). Breve trasferimento ad Urbino, sede di una delle civiltà più complete e raffinate del Rinascimento italiano. Grandi artisti come Laurana, Francesco Di Giorgio Martini, Paolo Uccello, Piero della Francesca hanno lavorato qui e vissuto nel Palazzo Ducale di Federico, oggi Galleria Nazionale delle Marche. Attraverso scalinate e viuzze scoprirete l’Oratorio San Giovanni, il Duomo, il Palazzo Ubaldini, la casa natale di Raffaello Sanzio. Proprio a due passi dalla casa del Divin Pittore…gusterete un pranzo “slow”, con prodotti a km. 0 …tutto lento…seguendo il ritmo dei prodotti di stagione, in antica osteria rinascimentale. Fine dei servizi. Rientro a casa.
Chiedi il tuo preventivo personalizzato!
Assistenza personale Costa Hotels durante il tour e Omaggio ai partecipanti
Per info e prenotazioni: Consorzio Costa Hotels
V.le Empoli, 31 47838 Riccione (RN) tel. 0541.607636 commerciale@costahotels.it