
Description
Formaggio di Fossa e Tartufo…I tesori della Romagna
validità: mese di Ottobre
1° giorno
Incontro al casello autostradale con accompagnatore Costa Hotels. Inizia il tour della Valconca. Mattina visita di SAN GIOVANNI in MARIGNANO definito il “Granaio dei Malatesta” per la presenza lungo tutto il borgo medievale di fosse un tempo usate come deposito di grano… percorso guidato tra le mura malatestiane, la Chiesa di San Pietro e ingresso allo splendido “teatro gioiello” Massari. Conosceremo poi la storia della famosa strega Artemisia. PRANZO in agriturismo con prodotti locali a km 0.
Nel pomeriggio proseguiremo per MONDAINO. Ultimo borgo medievale della Signoria dei Malatesta, il primo turista in Romagna Dante Alighieri ci farà da guida dal centro storico la famosa p.zza “A Padella” circondato da con un colonnato in stile neoclassico, passando per la splendida Chiesa di San Michele fino a raggiungere la “Porta di Sotto” del paese. Qui troveremo il Mulino delle Fosse, un luogo incantevole dove arte, sapori e poesia si incontrano nella magica cornice di un antico mulino gesuita; è il luogo dove viene prodotto il famoso formaggio di fossa nonché Centro di Studi Dantesco. Conosceremo le tecniche per l’infossatura e l’estrazione del formaggio e naturalmente… la degustazione sui Divini versi di Dante Alighieri! Cena in hotel e pernottamento.
2° giorno (tutte le domeniche di Ottobre)
Colazione in hotel e partenza per VERUCCHIO, culla dei Malatesta. Visiteremo l’imponente Rocca del Sasso e il Museo Civico di Archeologia dei Villanoviani che ospita importanti ritrovamenti fossili, soprattutto necropoli e reperti funerari di questa antichissima civiltà.
Trasferimento a S. AGATA FELTRIA per la Fiera Nazionale del Tartufo. Visita libera alla fiera. La piazza sarà affollata di tante bancherelle dove si potrà acquistare sia il Tartufo Bianco ed il Tartufo Nero mentre lungo le vie saranno presenti tutti gli altri prodotti tipici autunnali come le castagne, i funghi, il miele e non mancheranno gli artigiani che proporranno le proprie opere d’arte, il tutto in una cornice con spettacoli itineranti. Pranzo libero, vi consigliamo il grande ristorante gestito dalla Pro Loco nella piazza centrale, specialità a base di tartufo, funghi e prodotti autunnali.
Oppure pranzo in ristorante (menù tipico a partire da € 40,00 da riconfermare, è richiesta prenotazione).
Da visitare: Rocca Fregoso e il museo dedicato alla Fiaba, Teatro Mariani un gioiello del 700 completamente in legno, e il Convento di san Girolamo con il museo di arti rurali.
Chiedi il tuo preventivo personalizzato!
Possibilità di arricchire e personalizzare il vostro week-end con le Food Experience
(corsi di cucina es. pasta fresca, piadina romagnola, dolci, erbe aromatiche ecc…)
Per info e prenotazioni: Consorzio Costa Hotels
V.le Empoli, 31 47838 Riccione (RN) tel. 0541.607636 commerciale@costahotels.it
Dir. Tecnica Mare Collina Tour Travel