Description

VERDE Romagna… percorsi tra natura, arte e cucina

Validità: da fine Novembre, Dicembre (escluse festività natalizie)

1° giorno

Prima tappa a CERVIA alle saline di Cervia. Un ambiente unico, dal punto di vista naturalistico. Dal Centro Visite, partono visite ed escursioni guidate a piedi e in barca elettrica. In Salina infatti non è possibile accedere in modo autonomo, ma solo accompagnati. La Salina è anche Riserva Naturale dello Stato di popolamento animale. Sono quasi 100 infatti le specie di uccelli che trovano, anche in un ambiente così estremo, le condizioni migliori per alimentarsi, nidificare e sostare. I più frequenti sono i limicoli, piccoli trampolieri come l’Avocetta e il Cavaliere d’Italia, ma si osservano anche ardeidi, come la Garzetta, l’Airone cenerino, e anatidi tra cui il Germano Reale, il Mestolone e Volpoca. Popolano le vasche anche i tanti laridi, i gabbiani. Da alcuni anni inoltre sono ospiti fissi alcune centinaia di fenicotteri. Pranzo libero oppure in trattoria tipica di Pesce. Nel pomeriggio visita guidata a CESENATICO nella splendida cornice del Porto Canale progettato da Leonardo da Vinci, dalle tipiche case a schiera, un tempo dimora di pescatori e sede di magazzini, alla Piazzetta delle “Conserve” del pesce, dalla Pescheria ancora funzionante e funzionale alla vita quotidiana della città, fino al Museo Galleggiante della Marineria (sez, di terra e mare) oppure a RIMINI. Visita con guida in loco dal meraviglioso centro storico cinto dalle antiche mura medievali, dall’Arco d’Augusto, piazza Tre Martiri, al Tempio Malatestiano di Leon Battista Alberti, all’interno del quale è conservato uno dei massimi capolavori di Piero della Francesca… Ponte di Tiberio, Piazza Cavour e la famosa “Fontana della Pigna”… fino ai giorni moderni, sulle tracce di Federico Fellini fino al Borgo San Giuliano!!!
Trasferimento in hotel 3*** nel tardo pomeriggio, check-in nelle camere assegnate. Cena in hotel e pernottamento.

2° giorno

Colazione in hotel. Mattina visita naturalistica alle Grotte di Onferno a Gemmano. La visita alle Grotte, con la guida, prevede la discesa nel bosco lungo un primo sentiero esterno, che da un’altitudine di circa 300 metri scende nel bosco fino a 196, quota alla quale si incontra l’accesso ad un vero e proprio canyon sotterraneo, lungo il quale è possibile ammirare ambienti suggestivi. Veri padroni di casa gli oltre seimila pipistrelli, di almeno 6 specie differenti, che popolano i diversi ambienti sotterranei prodotti locali di stagione, ma non c’è da spaventarsi. Durata 90′ circa – Consigliato abbigliamento comodo, scarpe da trekking o stivali con suola tassellata, un giacchetto leggero impermeabile (all’interno della grotta la temperatura è di circa 12 °C tutto l’anno). Prima o dopo la visita sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Naturalistico e il Giardino Botanico. Pranzo in agriturismo o trattoria tipica lungo il percorso. Pomeriggio visita ad un’azienda vinicola, Tenuta Mara un’area vicino al borgo collinare di San Clemente, dedicata a un grande vitigno italiano: il Sangiovese. Un percorso della durata di due ore circa che, partendo dal parco e dalle opere d’arte “en plein air”, prosegue nel vigneto, dove nasce e cresce l’uva che diventerà “Mara Mia”. Lungo il cammino, sarete cullati dalle sonorità delle note mozartiane diffuse lungo i filari da un sofisticato sistema di casse BOSE, così come dal cinguettio dei numerosi uccelli che popolano la Tenuta, un’autentica oasi naturale, simbolo di un ecosistema perfetto costruito con grande maestria nel corso degli anni. All’interno, la visita ha inizio nella splendida sala della musica dalla quale, attraverso una scalinata che è anch’essa un’opera d’arte, si accede ai luoghi “sacri” del vino: la Tinaia, la Cantina, la Bottaia. Una meravigliosa esperienza sensoriale che si conclude con la degustazione del protagonista indiscusso di questa splendida e unica realtà: il MaraMia. Rientro in hotel, tempo libero a disposizione, cena e pernottamento.

3° Giorno

Colazione in hotel. In mattinata l’ultima frontiera delle attività outdoor, semplice, alla portata di tutti, indicata a chiunque voglia muoversi difendendosi e tenersi in forma in modo naturale e corretto… (durata circa 1h). Scoprire come raggiungere il benessere psico-fisico attraverso la pratica del Nordic Walking, un’attività “sana”, respirando aria pulita e lasciandosi “cullare” dal suono delle onde del mare, oppure addentrandosi nei percorsi collinari tra la Valconca o la Valmarecchia, con una guida esperta. Un binomio unico per un’esperienza da vivere e “assaporare” nelle sue tante possibilità.
Pranzo libero oppure in ristorante. Nel pomeriggio possibilità di visitare uno dei borghi / castelli dell’entroterra lungo il percorso per il rientro o partenza diretta per il rientro a casa.

CHIEDETE IL VOSTRO PREVENTIVO IN AGENZIA!
Assistenza durante il tour e Omaggio ai partecipanti

Per info e prenotazioni: Consorzio Costa Hotels Mare Collina Tour
V.le Empoli, 31 47838 Riccione (RN) tel. 0541.607636 commerciale@costahotels.it

Verifica Disponibilità per questo tour

  • Compila senza impegno il modulo sottostante e riceverai in tempi brevi una proposta di preventivo in linea con le tue esigenze.

    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori

    Nome (*):

    Email (*):

    Telefono:

    Arrivo (*):

    Partenza (*):

    N° Adulti (*):

    N° Bambini:

    Richiesta:

  • We are sorry, there are no reviews yet for this tour.